La società assiste gli Enti Territoriali nell'interagire con I Centri Servizi Territoriali (CST). Quest'ultimi offrono supporto tecnico-amministrativo agli enti locali, tra cui i Comuni, per migliorare la gestione di progetti e l'accesso a finanziamenti, soprattutto nelle Regioni meno sviluppate. Questi centri fungono da intermediari, fornendo consulenza e competenze per le fasi di progettazione, attuazione e rendicontazione dei progetti, e operano tramite piattaforme online per facilitare la collaborazione.
L'iniziativa nasce nell'ambito del Piano Nazionale Capacità per la Coesione (PN CapCoe) per rafforzare la capacità amministrativa degli enti territoriali.
Scopo dei Centri Servizi Territoriali:
Assistenza e consulenza:
Fornire supporto specialistico a Comuni, unioni di comuni e altre forme di aggregazione territoriale.
Migliorare l'efficacia della politica di coesione:
Agevolare i beneficiari territoriali nella realizzazione di progetti cofinanziati dalla Politica di Coesione europea.
Supporto tecnico-amministrativo:
Aiutare nella preparazione tecnica dei progetti, nella partecipazione a bandi e avvisi, nello svolgimento delle procedure di appalto e nella rendicontazione.
Come i CST supportano i Comuni:
Attraverso la piattaforma AppCOE:
Una piattaforma web dedicata alla gestione dei servizi di supporto, accessibile sia per servizi già disponibili (push) sia su richiesta degli enti (pull).
Facilitando l'accesso ai finanziamenti:
Incentivare la progettazione e la partecipazione alle opportunità di finanziamento.
Accompagnando le fasi progettuali:
Supportare gli enti durante l'intero ciclo di vita dei progetti, dalla ideazione alla rendicontazione finale.
Destinatari:
Enti territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni, Unioni di Comuni e altre forme di aggregazione territoriale, in particolare quelle delle 7 Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).