Resto al Sud 2.0 è il programma nazionale che sostiene chi vuole avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale nel Sud Italia.
Prevede una combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato, con copertura fino al 100% delle spese ammissibili.
Al fine di continuare ad incentivare l'adesione allo schema nazionale volontario “Made Green in Italy” da parte delle aziende italiane, il MASE ha emanato un secondo bando per la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti per la valutazione dell'impronta ambientale dei prodotti, necessari ai fini dell'adesione al predetto schema.
Il MIMIT, con decreto direttoriale del 29 settembre 2025, ha disposto la proroga al prossimo 10 novembre del termine per la presentazione di domande di agevolazione per gli incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili per le PMI.
È stato pubblicato in GU n. 231 del 4 ottobre 2025 il decreto attuativo dell'agevolazione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede la concessione di contributi volti a sostenere investimenti per creazione, riqualificazione e ammodernamento degli alloggi dei lavoratori dipendenti del comparto turistico.
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura alla luce della legge n. 580/1993, come modificata dal D. Lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro anche attraverso la gestione del Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro (RASL), intende assumere un ruolo attivo coinvolgendo le imprese per contribuire al superamento del gap tra offerta e domanda di lavoro.
Il Conto Termico 3.0, in base al DECRETO 7 agosto 2025, è un sistema di agevolazioni mirato all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Possono accedere a tali incentivi le Amministrazioni pubbliche e i soggetti privati, purché gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, dotati di impianto di climatizzazione e rientranti nell’ambito terziario.
Con il Decreto direttoriale 6 agosto 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sono state programmate le risorse da assegnare, per l'annualità 2025, alle misure agevolative “Brevetti+”, “Disegni+” e “Marchi+”. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 32 milioni di euro.
sabato 15/09/2025
Con l'Avviso del 12 settembre 2025, il MIMIT ha definito i termini, le modalità e le condizioni per il riconoscimento di un contributo forfettario alle spese sostenute dalle Associazioni nazionali dei consumatori per le attività di consulenza, assistenza e rappresentanza dei consumatori nelle procedure di negoziazione paritetica.
Con l'Avviso del 12 settembre 2025, il MIMIT ha definito i termini, le modalità e le condizioni per il riconoscimento di un contributo forfettario alle spese sostenute dalle Associazioni nazionali dei consumatori per le attività di consulenza, assistenza e rappresentanza dei consumatori nelle procedure di negoziazione paritetica.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MASE 8 agosto 2025, che regola gli incentivi a fondo perduto relativi al "Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici" del PNRR.
Con la Circolare direttoriale 5 settembre 2025 n. 2006, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito nuove indicazioni di dettaglio per l'accesso alle agevolazioni, la presentazione delle domande e l'attuazione degli interventi relativi programmi d'investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali.